Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
L’operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande si occupa di preparare caffè, cappuccini, bevande e spuntini caldi e freddi e di servirli al banco o ai tavoli, ai clienti di bar, enoteche, pub e discoteche. Può lavorare anche presso ristoranti e servizi di catering in cui si occupa del servizio di piatti e bevande.
Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|---|---|---|---|---|---|
Tecnica professionale di sala /bar | 10 | 10 | 9 |   |   |   |
Principi alimentari e gastronomici | 1 | 1 | 2 |   |   |   |
Conservazione dei prodotti alimentari e gestione del magazzino | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Terminologia di settore in lingua straniera | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Lingua italiana | 3 | 3 | 3 |   |   |   |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Storia ed economia | 1 | 1 | 1 |   |   |   |
Cittadinanza e Orientamento al lavoro | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Matematica | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Scienze e tecnologia | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Informatica | 2 | 2 | 2 |   |   |   |
Educazione fisica | 1 | 1 | 1 |   |   |   |
Stage |   |   | 300 in totale |   |   |   |
Esame finale |   |   | 24 in totale |   |   |   |
Durata annuale percorso | 990 ore | 990 ore | 990 ore |   |   |   |
Il quadro orario è riferito ad una settimana media ed è indicativo, può essere modificato nel corso dell’anno formativo secondo l’organizzazione didattica del centro e in funzione delle caratteristiche del gruppo classe
Durante il terzo anno potrai entrare realmente nel mondo del lavoro con uno stage di 300 ore. Sarai seguito da un tutor formativo, con cui potrai confrontarti per qualsiasi problema, e da un tutor aziendale, che sarà il tuo punto di riferimento in impresa.
Se desideri fare un’esperienza all’estero, con il progetto Erasmus+, puoi svolgere parte del tuo stage in un paese europeo lavorando in realtà professionali coerenti con il tuo profilo. In questo modo potrai fare una esperienza significativa di crescita personale e professionale e migliorare le tue competenze linguistiche!
Nel nostro centro si fanno molti progetti, che sono un valido strumento per permetterti di esprimere al meglio le tue capacità e competenze, tecniche e relazionali. Te ne raccontiamo alcuni:
Studenti e studentesse hanno fatto da tutor ai ragazzi del corso Prelavorativo, ai quali hanno insegnato ad allestire la sala, a preparare e servire aperitivi e a realizzare preparazioni di caffetteria. Un’esperienza di carattere sociale e professionale, in cui vengono trasmesse non solo competenze tecniche ma anche relazionali.
A turno, un allievo del 1° anno e un allievo del 2° anno, senza la presenza dei docenti, si sono occupati di allestire i tavoli del bar/laboratorio e di servire una colazione composta da prodotti di caffetteria e brioches da loro realizzati. Al termine del servizio è prevista l`assegnazione di un voto.
All’interno di una classe, un gruppo di studenti si è occupato dell’allestimento della sala mentre un altro gruppo delle preparazioni di cucina. Il menù prevedeva insalate miste con prodotti di stagione e un dessert, da servire ai dipendenti del centro. In determinate occasioni, il menù e l`allestimento della sala vengono improntati secondo la ricorrenza.
Studenti e studentesse hanno fatto da tutor ai ragazzi del corso Prelavorativo, ai quali hanno insegnato ad allestire la sala, a preparare e servire aperitivi e a realizzare preparazioni di caffetteria. Un’esperienza di carattere sociale e professionale, in cui vengono trasmesse non solo competenze tecniche ma anche relazionali.
A turno, un allievo del 1° anno e un allievo del 2° anno, senza la presenza dei docenti, si sono occupati di allestire i tavoli del bar/laboratorio e di servire una colazione composta da prodotti di caffetteria e brioches da loro realizzati. Al termine del servizio è prevista l`assegnazione di un voto.
1. PUOI INZIARE A LAVORARE
Potrai lavorare, in Italia o all’estero, in alberghi, ristoranti, bar, pub e discoteche. Per cercare l’azienda giusta in cui inserirti potrai avvalerti gratuitamente del nostro Sportello Servizi al Lavoro. Dopo aver acquisito esperienza ed autonomia, potrai gestire, in qualità di titolare, un bar o caffetteria o diventare maître d’hotel.
2. PUOI CONTINUARE A STUDIARE
Una volta conseguita la Qualifica Professionale potrai proseguire gli studi iscrivendoti al quarto anno per conseguire il Diploma Professionale di Tecnico dei servizi di sala-bar oppure puoi iscriverti ad una Scuola Superiore, per conseguire il Diploma di Maturità.
.
Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale.
Il percorso si rivolge prioritariamente a giovani 14enni che abbiano terminato il I° ciclo di Istruzione.
NB: Per l'a.f. 2024/25 si accetteranno iscrizioni solo per il 2° e il 3° anno.
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
E’ previsto un colloquio di orientamento.
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Obbligo formativo - gratuito
Approvato
Via Coda 37 - 13900 Biella-Chiavazza (BI)
015-2523339
csf-biella@enaip.piemonte.it