Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

Accetta tutto Personalizza Solo selezionati Rifiuta tutto
Accedi
Torna alla login

Entra in My Enaip

Registrati a My Enaip Recupera password
Caricamento...
Recupera password
Per attivare l'invio del modulo è necessario
abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"
/mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
Carrello

Il carrello è vuoto!

  • Vai a trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende

  • Vai ai corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione

  • Vai ai corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero

  • Vai a Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali

  • Vai alla pagina per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica

  • Vai a chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Pari opportunità
  • Servizio Civile

  • Vai alla pagina delle sedi
  • Acqui Terme
  • Alessandria
  • Arona
  • Asti
  • Biella
  • Borgomanero
  • Borgosesia
  • Cuneo
  • Domodossola
  • Grugliasco
  • Nichelino
  • Novara
  • Omegna
  • Rivoli
  • Settimo
  • Torino

  • Vai alla pagina notizie
Trova lavoro
  • Cerchi il tuo primo impiego
  • Sei disoccupato
  • Vuoi cambiare lavoro
  • Consigli per trovare lavoro
  • Lavora con noi
  • Offerte di lavoro dalle aziende
Corsi per adulti
  • Disoccupati
  • Occupati
  • Alta formazione
Corsi per ragazzi
  • Come facciamo scuola
  • Stage all'estero
Enaip international
  • Parti con noi
  • Progetti internazionali
Per le aziende
  • Formazione aziendale
  • Tirocini
  • Matching
  • Apprendistato
  • Necessità didattiche
  • Consulenza informatica
Chi siamo
  • Obiettivo Orientamento Piemonte
  • Pari opportunità
  • Servizio Civile
Sedi
Notizie
/instance/4
    2024
    corsi_list
    corsi
    1

    Corsi di formazione En.A.I.P. Piemonte ETS - Corsi - OPERATORE ELETTRICO - INSTALLAZIONE DI IMPIANTI CIVILI E DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE - Acqui Terme

    Cerca il corso giusto per te

    2024 / 2025
    1

    OPERATORE ELETTRICO - INSTALLAZIONE DI IMPIANTI CIVILI E DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

    Logo FSE header
    Logo FSE header

    Chi può frequentarlo

    Giovani in possesso di Licenza Media

    Quanto costa

    gratuito

    Sede di Acqui Terme

    via Principato di Seborga n. 6 - 15011 Acqui Terme (AL)

    Quanto dura

    3 anni

    Sede di svolgimento

    Indirizzo:

    Email:

    Il corso

    L’operatore elettrico – Installazione di impianti civili e di automazione industriale è in grado di realizzare impianti elettrici in ambienti civili (case private, uffici, aziende artigianali). Inoltre è in grado di cablare e realizzare impianti di comando di semplici automazioni industriali, occupandosi anche della programmazione dei dispositivi di comando (controllori logici programmabili - PLC). Esegue interventi di manutenzione per assicurare il corretto funzionamento degli impianti e dei macchinari elettrici. Tutte le attività sono eseguite rispettando le norme tecniche e di sicurezza.

    Scarica allegati

    Preiscriviti Stampa Stampa Condividi
    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

    Condividi

    Scarica allegati

    Impari a:

    • leggere il disegno elettrico e il progetto, proponendo nuove soluzioni tecniche
    • disegnare e realizzare un impianto elettrico ad uso civile
    • conoscere e utilizzare i programmi informatici del settore (es: programmi di CAD elettrico)
    • scegliere e utilizzare strumenti e attrezzature adeguati alle attività da svolgere (pinze, cacciaviti, forbici, strumenti di misurazione)
    • effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo il progetto
    • effettuare l’installazione dei componenti meccatronici e il relativo cablaggio
    • utilizzare metodi e strumenti per individuare eventuali anomalie di funzionamento
    • compilare la documentazione richiesta dalla legge

    Titolo di studio rilasciato

     Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale.

    Quadro orario settimanale

    Argomento 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
    Installazione di impianti elettrici 9 6 5      
    Verifica di funzionamento e manutenzione di impianti elettrici 2 3        
    Manutenzione ordinaria e straordinaria 2   1      
    Meccatronica 2 6 7      
    Lingua italiana 3 3 3      
    Lingua inglese 2 2 2      
    Storia ed economia 1 1 1      
    Cittadinanza e Orientamento al lavoro 2 2 2      
    Matematica 2 2 2      
    Scienze e tecnologia 2 2 2      
    Informatica 2 2 2      
    Educazione fisica 1 1 1      
    Stage     300 in totale      
    Esame finale     24 in totale      
    Durata annuale percorso 990 ore 990 ore 990 ore      

     Il quadro orario è riferito ad una settimana media ed è indicativo, può essere modificato nel corso dell’anno formativo secondo l’organizzazione didattica del centro e in funzione delle caratteristiche del gruppo classe.

    Esperienza in azienda

    Durante il terzo anno potrai entrare realmente nel mondo del lavoro con uno stage di 300 ore. Sarai seguito da un tutor formativo, con cui potrai confrontarti per qualsiasi problema, e da un tutor aziendale, che sarà il tuo punto di riferimento in impresa.

    Esperienza all'estero

     Il programma Erasmus+ ti offre l’opportunità di vivere un`esperienza di vita e lavoro in un paese dell`Unione Europea. Grazie al tirocinio all`estero puoi  acquisire nuove conoscenze e competenze tecniche, imparare la lingua del paese ospitante, rafforzare la tua autonomia e crescere a livello professionale e personale.

    I nostri progetti

     Nel nostro centro si fanno molti progetti, che sono un valido strumento per permetterti di esprimere al meglio le tue capacità e competenze, tecniche e relazionali. Te ne raccontiamo alcuni:

    IPAD

    Ogni allievo ha in dotazione un iPad, fornito dall’azienda Rekordata, da utilizzare per le attività didattiche e di studio. Potranno così studiare attraverso le app del sistema Apple Educational: grazie a tutte le funzioni messe a disposizione da strumenti digitali di ultima generazione, potranno imparare sia le materie teoriche sia quelle tecniche, in modo innovativo e partecipativo, sia in classe che da casa.

    SIMULATORI PLC

    A partire dalla stesura di uno schema elettrico industriale, gli studenti hanno realizzato il collegamento di simulatori PLC nel laboratorio di automazione, mettendo a frutto le loro conoscenze delle caratteristiche costruttive e funzionali dei principali componenti elettrici, come organi di comando, di segnalazione e di controllo.

    I TAKE CARE OF MY LAB

    Attraverso un’attività di riflessione sull’importanza della sicurezza sul posto di lavoro e sulla responsabilità della propria postazione, facendo appello alle conoscenze nel campo della componentistica e dei collegamenti elettrici, è stato proposto agli allievi un progetto interno per l’ideazione e la realizzazione di plance sulle quali intervenire con specifiche operazioni. In particolare, il rifacimento delle pulsantiere e delle morsettiere di interfaccia ai simulatori, l’installazione di PLC Siemens e la sostituzione di componentistica elettromeccanica.

    IPAD

    Ogni allievo ha in dotazione un iPad, fornito dall’azienda Rekordata, da utilizzare per le attività didattiche e di studio. Potranno così studiare attraverso le app del sistema Apple Educational: grazie a tutte le funzioni messe a disposizione da strumenti digitali di ultima generazione, potranno imparare sia le materie teoriche sia quelle tecniche, in modo innovativo e partecipativo, sia in classe che da casa.

    SIMULATORI PLC

    A partire dalla stesura di uno schema elettrico industriale, gli studenti hanno realizzato il collegamento di simulatori PLC nel laboratorio di automazione, mettendo a frutto le loro conoscenze delle caratteristiche costruttive e funzionali dei principali componenti elettrici, come organi di comando, di segnalazione e di controllo.

    e dopo il corso?

    1 PUOI INZIARE A LAVORARE
    Potrai lavorare in aziende specializzate nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici e/o di impianti per la sicurezza e la domotica. Per cercare l’azienda giusta in cui inserirti potrai avvalerti gratuitamente del nostro Sportello Servizi al Lavoro. Dopo aver fatto esperienza e raggiunto una buona autonomia e specializzazione operativa, potrai avviare un’attività in proprio.

    2 PUOI CONTINUARE A STUDIARE
    Una volta conseguita la Qualifica Professionale potrai proseguire gli studi iscrivendoti al quarto anno per conseguire il Diploma Professionale di Tecnico elettrico oppure puoi iscriverti ad una Scuola Superiore, per conseguire il Diploma di Maturità.

    Cosa impari a fare

    Impari a:

    -leggere lo schema elettrico ed effettuare alcune modifiche

    -disegnare e realizzare impianti elettrici sia in ambito civile che industriale

    -conoscere ed utilizzare programmi informatici del settore (programmazione di PLC)

    -utilizzare strumenti quali: multimetri digitali e attrezzature specifiche

    -realizzare impianti civili e industriali cablando su plance i componenti di nuova generazione

    -realizzare impianti di comando per componentistica pneumatica

    -effettuare, con strumentazione idonea, la ricerca di eventuali anomalie di funzionamento

    -conoscere il mondo della robotica utilizzando sia software che unità robotica

    -conoscere normative di settore e compilare le documentazioni richieste dalla legge

    Scarica allegati

    La certificazione che ottieni

    Attestato di Qualifica Professionale riconosciuto a livello nazionale.

    Scarica allegati

    Che requisiti devi avere

    Il percorso si rivolge prioritariamente a giovani 14enni che abbiano terminato il I° ciclo di Istruzione.

    Scarica allegati

    Che titolo di studio devi avere

    Adolescenti in obbligo formativo

    Come sarai selezionato

    E’ previsto un colloquio di orientamento.

    Scarica allegati

    Come puoi iscriverti

    Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro

    Scarica allegati

    Modalità di pagamento

    Tipologia

    Obbligo formativo - gratuito

    Stato

    Approvato

    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.
    Preiscriviti Stampa Stampa Condividi

    Contatta la sede

    via Principato di Seborga n. 6 - 15011 Acqui Terme (AL)

    +39.0144.313.413

    csf-acquiterme@enaip.piemonte.it

    Condividi

    Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.
    Logo FSE footer

    En.A.I.P. Piemonte ETS

    Copyright 2023 -

    P. I. 05040220013 / C. F. 97502540012

    Corso Vigevano 46, 10155 Torino (TO)

    info@pec.enaiponline.eu

    • Chi Siamo
    • Lavora con noi
    • Informativa sulla privacy
    • Gestione cookie
    • Atlantis app mobile
    Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti
     
    Iscriviti
    Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani
    Forma Piemonte
    Enaip Net

    Design by meduse, development by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS