Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
      /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    /instance/4
      2021
      corsi_list
      corsi
      1

      Ricerca corsi En.A.I.P Piemonte - Corsi - OPERATORE IN INGEGNERIA NATURALISTICA - I1 - Rivoli

      1
      Preiscriviti Stampa Condividi
      Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

      Condividi

      Logo FSE header

      OPERATORE IN INGEGNERIA NATURALISTICA - I1

      CSF Rivoli

      Indirizzo: Viale Gramsci n. 5/7 - 10098 Cascine Vica Rivoli (TO)

      Telefono: 011.9591252 - Fax: 011.9574480

      Email: csf-rivoli@enaip.piemonte.it

      Sede di svolgimento

      Indirizzo:

      Email:

      Finalità del corso

       Coloro che per interesse o lavoro realizzano le principali opere di ingegneria naturalistica (palificate di sostegno a semplice e doppia parete, palizzate e gradonate) e vogliono migliorare le proprie conoscenze e capacità nel rispetto delle norme di sicurezza.

      Scarica allegati

        Durata

         40 ore, di cui 32 di pratica

        Scarica allegati

          Contenuti

          -dissesti;
          -tipologie costruttive;
          -visita opere già realizzate; -lettura progetto;
          -norme di sicurezza,
          valutazione dei rischi nel cantiere di ingegneria, piano di cantiere;
          -rifornimento, avviamento ed impiego di mototrapano, motosega e motoscortecciatore;
          -impiego altri attrezzi (mazza, mazzetta, ferri, piccone, pala, cesoie etc), dispositivi e norme di sicurezza;
          -scortecciatura manuale e con scortecciatore a motore;
          - scelta del legname, dimensioni e durabilità;
          -palificate di sostegno a semplice e doppia parete;
          -opere complementari: palizzate e gradonate vive;
          -scelta del materiale vegetale vivo, raccolta, conservazione e messa a dimora;
          -semina a spaglio, messa a dimora di trapianti e talee;
          -manutenzione principali attrezzi

          Scarica allegati

            Certificazione finale

             Attestato di frequenza e profitto (non è soggetto a scadenza e quindi non necessita di rinnovo)

            Scarica allegati

              Destinatari

              Occupati

              Prerequisiti

              Idoneità fisica alla mansione
              Possesso dell’Attestato di frequenza con profitto F3 o superamento di prova di selezione teorico/pratica

              Possono accedere ai corsi:
              - titolari o dipendenti di ditte iscritte alla CCIAA con codice ATECO 2007 (o descrizione dell’attività) principale o secondario A02.10.00 (Silvicoltura e altre attività forestali) oppure A02.20.10 (Utilizzo di aree forestali)
              - dipendenti della Pubblica Amministrazione (Comuni, Regione, Enti Parco,....) che si occupano di lavori forestali
              - tecnici della P.A. o privati operanti nel settore forestale

              Si precisa che le Ditte o gli Enti devono avere sede legale in Piemonte e che la partecipazione alle attività formative
              - per i lavoratori dipendenti dovrà avvenire durante l’orario di lavoro e con esplicito assenso del datore di lavoro;
              - per i lavoratori stagionali è consentita nel periodo di vigenza dei rispettivi contratti

              Per accedere ai corsi occorre essere provvisti dei seguenti DPI: casco forestale in corso di validità con visiera e cuffie, pantaloni forestali antitaglio, scarponi forestali antitaglio, guanti da lavoro, gilet ad alta visibilità

              Scarica allegati

                Scolarità

                Nessuna scolarita` specifica

                Modalità di selezione

                Colloquio motivazionale, verifica dei prerequisiti 
                Prova di selezione teorico/pratica sull’utilizzo in sicurezza della motosega 

                NB: il corso è gratuito in quanto finanziato dalla Regione Piemonte, Settore Foreste (Piano di Sviluppo Rurale 2014/20, Bando 2019)

                Scarica allegati

                  Tipologia

                  Gratuito

                  Periodo inizio corso

                  Per tutte le informazioni relative ai corsi di Gestione forestale (ambito F, ossia abbattimento), di Gestione del verde arboreo (ambito G, ossia tree climbing) e di Ingegneria naturalistica (Ambito I) che EnAIP Piemonte organizza, scrivere a formazione.forestale@enaip.piemonte.it lasciando il numero di telefono se si desidera essere contattati telefonicamente

                  Scarica allegati

                    Quota partecipazione

                    Modalità di pagamento

                    Stato

                    In fase di presentazione

                    Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.

                    Preiscriviti Stampa Condividi
                    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

                    Condividi

                    Logo FSE footer

                    LINK UTILI

                    • Archivio Notizie
                    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
                    • FAQ orientamento e accompagnamento
                    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
                    • Atlantis app mobile
                    • Rassegna stampa

                    TAGS

                    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

                    Iscrizione alla newsletter

                    Settore notizia: Tutti
                    Per attivare l'invio del modulo è necessario
                    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

                    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

                    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

                    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
                     

                    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte