Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
L’operatore installatore di impianti ad energia rinnovabile conosce il funzionamento dei sistemi solari, termici e fotovoltaici e mini eolico. Ha le competenze per installare, verificare ed eseguire la manutenzione degli impianti rispettando i vincoli normativi e di committenza. Opera a supporto del responsabile dell’attività nelle fasi di collaudo e messa a punto delle diverse tipologie di impianto nel rispetto delle normative di sicurezza e di settore. Può trovare occupazione in imprese di qualsiasi dimensione di produzione, installazione e vendita nel settore delle energie rinnovabili.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
ORIENTAMENTO
PARITA’ FRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONE
INFORMATICA E DIGITALE
SICUREZZA
ATTREZZATURE, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI A ENERGIA RINNOVABILE
Tipologie e caratteristiche di attrezzature, materiali e componentistica
Normativa UNI di settore
Tipologie e rappresentazione grafica degli impianti fotovoltaico e minieolico
Elementi di elettrotecnica
Tipologie e caratteristiche degli impianti solari termici
Normativa gestione e smaltimento rifiuti del cantiere
Elementi di comunicazione interpersonale
INSTALLAZIONE DI IMPIANTI A ENERGIA RINNOVABILE
Pianificazione delle fasi di lavoro
Tecniche di allestimento dell’area di cantiere
Tecniche di assemblaggio di parti, apparecchiature ed impianti solari termici
Tecniche di assemblaggio di parti, apparecchiature ed impianti fotovoltaici e minieolici
Tecniche e modalità di cablaggio elettrico
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI A ENERGIA RINNOVABILE
Elementi di impiantistica termoidraulica
Elementi principali di impiantistica elettrica
Tecniche e strumenti di misura e verifica
PROVA FINALE
Qualifica professionale EQF 3
Per accedere al corso è necessario:
- essere iscritti al Centro per l’Impiego
- aver sostenuto presso il Centro per l’Impiego un colloquio di definizione dello specifico livello di occupabilità (profilazione).
Per indicazioni sul livello di occupabilità previsto per questo corso contattare la segreteria del CSF.
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio motivazionale di orientamento e un questionario scritto a risposte multiple finalizzato ad accertare il possesso delle
competenze minime prerequisite.
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Gratuito
In fase di presentazione
Viale Gramsci n. 5/7 - 10098 Cascine Vica Rivoli (TO)
011.9591252
csf-rivoli@enaip.piemonte.it