Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Formare gli operatori che svolgono lavori con accesso a parti potenzialmente in tensione, sul comportamento a tenere in ambito lavorativo.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Livello 1A (Teorica):
- Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto indicato nel Livello 1° della CEI 11-27).
- Le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11/27).
- Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettroshock ed archi elettrici
- Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.
- La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezioni da adottare.
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico.
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori.
- Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso; preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare.
- Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività.
- Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza delle attrezzature e dei DPI.
Livello 2A (Teorica):
- Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione: caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare
- Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori sotto tensione.
- Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare
- Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori
- Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l’esecuzione in sicurezza delle attività.
Livello 1B (Pratica):
- Predisposizione e corretta comprensione di un Piano di lavoro e di un Piano d’Intervento
- Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’Intervento
- Apposizione di barriere e protezioni
- Apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari
- Messa a terra ed in cortocircuito
- Verifica dell’assenza di tensione
- Verifica della sicurezza delle masse
- Valutazione delle distanze
- Uso e verifica dei DPI
- Valutazione delle condizioni ambientali
- Modalità di scambio delle informazioni
- Verifica del corretto intervento di primo soccorso agli infortunati
Livello 2B (Pratica):
- Esperienza organizzativa: preparazione del lavoro, prevenzione dei rischi, trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori, copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
- Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea: analisi del lavoro, scelta dell’attrezzatura, definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro, preparazione delle protezioni contro parti in tensione prossime, padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro
La frequenza è pari al 70% delle ore corso.
La verifica dell’apprendimento sarà finalizzata alla verifica dell’acquisizione delle nozioni apprese in aula, attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla.
La verifica si ritiene positivamente superata laddove il partecipante risponda esattamente ad almeno il 75%.
Al termine del corso, agli allievi che avranno ottemperato alla frequenza prevista e superato la verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di Frequenza con profitto.
Idoneità psico-fisico dei potenziali addetti
Nessuna scolarita` specifica
Verifica del prerequisito richiesto
Per informazioni relative alle note organizzative (documentazione necessaria, termine accettazione iscrizioni, logistica) contattare la Segreteria del Centro.
Pagamento
Approvato
via Principato di Seborga n. 6 - 15011 Acqui Terme (AL)
+39.0144.313.413
csf-acquiterme@enaip.piemonte.it