Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Piovale n. 33 - 28021 Borgomanero (NO)
Telefono: 0322/844494 - Fax: 0322/844497
Email: csf-borgomanero@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
L’Operatore Meccanico interviene a livello esecutivo nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine(sia tradizionali che a controllo numerico) e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.
Le competenze caratterizzanti il profilo nazionale "Lavorazione meccanica, per asportazione e deformazione" sono funzionali all’approntamento e conduzione di macchine utensili ad asportazione di truciolo tradizionali e a CNC per la realizzazione di costruzioni meccaniche.
Triennale 2970 ore (di cui 300 di stage).
BASE E TRASVERSALI
Accoglienza, orientamento
Competenze chiave di cittadinanza
Comunicazione in lingua italiana
Comunicazione in lingua straniera (inglese)
Competenze storiche ed economiche
Competenze matematiche e scientifiche
Competenze digitali
Competenze di cittadinanza
PROFESSIONALI
Sicurezza
Programmazione e pianificazione
Tecnologia meccanica
Applicazioni base della matematica, fisica ed elettrotecnica
Misurazioni e controlli
Lavorazioni meccaniche di aggiustaggio
Manutenzione di sistemi meccanici
Lavorazioni di aggiustaggio e montaggio
Lavorazioni alle macchine utensili a C.N.C.
Programmazione macchine utensili a C.N.C.
Disegno tecnico meccanico
CAD meccanico
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno i 3/4 del monte ore complessivo e previo superamento dell’esame finale [ai sensi del D.lgs. 17-10-2005 n. 226 e L.R. 63/95] verrà rilasciato dalla Regione Piemonte l’attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo con allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.
Giovani in età compresa tra i 14 e i 24 anni in obbligo formativo che hanno terminato il primo ciclo di istruzione
Allievi/e in possesso del Diploma di scuola secondaria di I grado (Licenza media).
Adolescenti in obbligo formativo
E’ previsto un colloquio di orientamento motivazionale
Obbligo formativo - gratuito
Per informazioni relative a Organizzazione - Orario settimanale - Calendario del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica contattare la Segreteria del Centro.
Approvato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.