Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il percorso è realizzato in collaborazione con gli enti gestori ASL TO3 e COS - Consorzio Ovest Solidale.
E’ finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili all’esercizio della professione di Operatore Socio Sanitario (OSS) in contesti sociali e sanitari.
Le attività dell’OSS sono rivolte alle persone e al loro ambiente di vita e sono finalizzate a tutelare e promuovere la salute ed il benessere.
In specifico svolge compiti di assistenza diretta, aiuto domestico alberghiero, interventi igienico - sanitari e di carattere sociale in servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
All’OSS viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Il percorso è strutturato in aree tematiche, finalizzate a fornire i contenuti specifici del profilo, gli stage, la prova di valutazione finale.
In specifico sono trattati i contenuti relativi a:
AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA che raggruppa le conoscenze essenziali necessarie ad interagire nel contesto organizzativo dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e nel rispetto della parità fra uomini e donne e non discriminazione
AREA PSICOLOGIO-SOCIALE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze di gestione della relazione d’aiuto nei confronti della persona/e assistita/e, delle reti formali e informali e delle strutture sociali, socio-sanitarie e sanitarie dal punto di vista psico-sociologico, emotivo e comunicativo
AREA IGIENICO-SANITARIA che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie ad assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l’autonomia
AREA TECNICO OPERATIVA DOMICILIARE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie a supportare la persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali
AREA TECNICO OPERATIVA RESIDENZIALE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie a assistere la persona in contesti di cura semiresidenziali, residenziali e ospedalieri.
Si aggiunge infine l’UF RIELABORAZIONE E SINTESI che include attività volte a supportare l’allievo/a nel consolidamento dei saperi tipici della professione acquisiti anche durante le esperienze di stage.
Ai/alle partecipanti con almeno il 90% delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale, rilascio di attestato di Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario.
REQUISITI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE AI CORSI:
- maggiore età (18 anni compiuti al momento dell’iscrizione al corso)
- cittadinanza italiana o di un paese UE, o possesso di regolare permesso di soggiorno
- essere disoccupata/o o inoccupata/o con disponibilità al lavoro rilasciata al CPI di competenza o occupata/o
- titolo di studio (almeno licenza media) conseguito in Italia o Dichiarazione di Equipollenza del titolo straniero
- possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal Medico competente dell’Agenzia Formativa
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
La prova di selezione è composta da:
- test a quiz con 30 domande di cultura generale, di matematica e logica, di italiano e salute, ognuna con 5 risposte predefinite, di cui una sola corretta
- (previo superamento della prova di questionario) un colloquio motivazionale ed attitudinale
- analisi e discussione di un caso studio
Per coloro che non sono in possesso di titolo di studio acquisito in Italia è prevista una prova di verifica di conoscenza della lingua italiana (Livello B1).
A conclusione delle due prove (test e colloquio) saranno pubblicate le graduatorie con:
- Ammessi (inseriti nel corso che si svolge presso la sede EnAIP di Grugliasco)
- Idonei (lista unica delle riserve per entrambe le sedi EnAiP di Grugliasco e di Rivoli)
- Non ammessi
Gratuito o a pagamento in base a ISEE
PRESENTAZIONE DOMANDA DI SELEZIONE:
La presentazione della domanda di partecipazione alle selezioni può essere effettuata dal 10 marzo 2023 al 26 marzo 2023.
La domanda di partecipazione alle selezioni deve esssere compilata ESCLUSIVAMENTE SU APPOSITO MODULO disponibile sul sito web www.enaip.piemonte.it.
Con l’invio del modulo di iscrizione alla selezione si dichiara di aver letto il documento (link a fondo pagina) relativo all’orientamento alla professione dell’O.S.S.
SELEZIONI:
Le selezioni si svolgerrano contemporaneamente negli stessi giorni presso le sedi EnAIP di Grugliasco e Rivoli.
Si richiede quindi di presentare domanda di selezione per una sola sede.
INIZIO CORSO:
Il corso inizierà a maggio 2023, al termine delle procedure di selezione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della sede di Grugliasco: 0117072210.
La quota contributiva è commisurata alle seguenti Fasce I.S.E.E. 1) Fino a 10.000,00 euro - costo 0 2) 10.000,01 - 20.000 euro - costo 750,00 3) Oltre 20.000,01 euro - costo 1.500,00 In caso di NON presentazione della Certificazione I.S.E.E. la quota a carico del partecipante sarà quella massima prevista, ovvero 1.500,00.
Approvato