Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
L’Operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Il percorso si articola in due parti: una relativa all’acquisizione delle competenze di base e trasversali e una relativa all’acquisizione delle competenze professionalizzanti necessarie per svolgere il lavoro di Impiantista termo-idraulico.
BASE E TRASVERSALI
Accoglienza, orientamento
Competenze chiave di cittadinanza
Comunicazione in lingua italiana
Comunicazione in lingua straniera (inglese)
Competenze storiche ed economiche
Competenze matematiche e scientifiche
Competenze digitali
Competenze di cittadinanza
PROFESSIONALIZZANTI
Budgeting e preventivistica
Componentistica e apparecchiature degli impianti di condizionamento, climatizzazione e trattamento aria
Disegno tecnico e impiantistico
Elementi dei materiali delle reti di adduzione e distribuzione fluidi termovettori
Elementi di comunicazione professionale
Fonti energetiche e caratteristiche dei combustibili
Impiantistica termoidraulica
Modulistica e modalità di compilazione documentazione tecnica
Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore/processo
Norme di riferimento previste da UNI e CIG, leggi e regolamenti nazionali per l’installazione di impianti termo-idraulici, di condizionamento, climatizzazione e trattamento aria
Nozioni di elettrotecnica, tecniche di collegamento e cablaggio elettrico
Sicurezza
Sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi e dei gas
Sistemi di regolazione impianti
Strumenti di misura e verifica
Tecniche di aggiustaggio, lavorazione lamiera e saldatura
Tecniche di installazione delle diverse tipologie di componenti e apparecchiature di climatizzazione
Tecniche di installazione di impianti energetici alimentati da FER
Tecniche di lavorazione, adattamento e assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico
Tecniche di messa a punto e regolazione degli impianti
Tecniche di montaggio di apparecchiature termiche e idro-sanitarie
Tecniche di montaggio di generatori termici, bruciatori, pompe di calore, scambiatori e recuperatori
Tecniche e strumenti di controllo e collaudo di impianti termo-idraulici
Tecnologia degli impianti energetici alimentati da FER
Tecnologia dei generatori termici
Tecnologie degli impianti antincendio, di aspirazione e per il solare termico
STAGE di 300 ore
Attestato di Qualifica professionale valido per l’inserimento lavorativo, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite
Allievi/e che hanno conseguito la Licenza Media.
Adolescenti in obbligo formativo
Orientamento all’ingresso
Obbligo formativo - gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Approvato