Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Corso da presentare nel Catalogo regionale dell’Offerta di formazione individuale continua e permanente 2023-2027
Il modulo "TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI" è finalizzato a fornire i contenuti necessari per rafforzare le capacità di contestualizzare gli elementi più significativi della contrattualistica e della normativa sul lavoro e la capacità di operare nell’ambito dell’ amministrazione del personale implementando le conoscenze di base già acquisite precedentemente nel modulo ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI. Vengono erogati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla trasformazione e alla cessazione del rapporto di lavoro e, utilizzando software gestionali specifici, vengono affrontate nuove casistiche di calcolo delle retribuzioni prendendo in considerazione il trattamento della malattia, le assenze non retribuite, gli assegni al nucleo familiare, le mensilità aggiuntive. Vengono anche trattati agli adempimenti obbligatori del datore di lavoro in qualità di sostituto d’imposta e gli adempimenti assicurativi e contributivi periodici. Al termine del modulo viene certificata la competenza ’Individuare gli aspetti principali del rapporto di lavoro in relazione alla normativa di riferimento’.
Questo modulo riconosce un credito formativo valido per l’ottenimento della Qualifica in "Operatore Paghe e Contributi" in modo similare a quanto avveniva con il precedente profilo Operatore specializzato in paghe e contributi, oggi obsoleto, e che rilasciava attestato di specializzazione. I successivi moduli collegati al presente, necessari per poter raggiungere la Qualifica, sono:
-SVILUPPO COMPETENZE IN PAGHE E CONTRIBUTI
-OPERATORE IN PAGHE E CONTRIBUTI
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
ACCOGLIENZA
INFORMATICA E DIGITALE
Soft Skills digitali
Principi su sistemi informativi, informazione e dati
Elementi di foglio elettronico
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Procedure di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro
Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro
ADEMPIMENTI PER L’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Normativa previdenziale, fiscale e assicurativa di riferimento
Tecniche di base di amministrazione del personale
Software gestionali di settore
Durante il percorso vengono contestualizzati i PRINCIPI ORIZZONTALI DEL PR FSE PLUS 2021-2027 attraverso la trattazione dei contenuti inerenti le pari opportunità per tutti e della sostenibilità ambientale
Attestato di Validazione delle competenze
Il modulo "TECNICHE DI PAGHE E CONTRIBUTI" fa parte del percorso modulare che porta al conseguimento dell’attestato di specializzazione ’Operatore paghe e contributi’ in modo similare a quanto avveniva con il precedente profilo Operatore specializzato in paghe e cointributi, oggi obsoleto, e che rilasciava attestato di specializzazione. Il precedente modulo già frequentato e superato, con il quale si ha avuto accesso al presente, è denominato ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI, mentre I successivi moduli collegati al presente, necessari per poter raggiungere la Qualifica, sono:
-SVILUPPO COMPETENZE IN PAGHE E CONTRIBUTI
-OPERATORE IN PAGHE E CONTRIBUTI
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Inoltre, per coloro che non hanno frequentato il modulo ELEMENTI DI BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI" viene somministrata una prova selettiva prima dell’iscrizione al corso.
Diploma
Laurea
Laurea o Diploma coerente
Per tutti i partecipanti è previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Inoltre:
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo della stessa indicato a catalogo; la quota complementare è a carico del lavoratore. L`importo a carico del lavoratore per la partecipazione a un singolo corso a catalogo non può in ogni caso superare la somma di € 500,00. Al fine di favorire la partecipazione ai corsi anche alle persone con situazione economica più sfavorevole, agevolare la partecipazione anche a corsi di durata più consistente, finalizzati all`acquisizione di una certificazione di qualifica/specializzazione professionale, incentivare la partecipazione delle lavoratrici a percorsi tradizionalmente a netta prevalenza maschile, è prevista l`esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del partecipante (e di conseguenza il buono formazione copre il 100% del costo del corso a catalogo) per i seguenti casi: a) persone con l`Indicatore di Situazione Economica Equivalente minore o uguale a € 10.000,00; b) persone inserite in percorsi di formazione finalizzati all`acquisizione di una qualifica/specializzazione. L`esenzione dalla quota di cofinanziamento privato è prevista anche in caso di percorsi modulari di qualifica/specializzazione, ma, in questo caso, soltanto per il modulo finale comprensivo dell`esame e per i moduli di durata superiore a 100 ore; c) lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all`area-sottoarea ``Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica``.
Voucher fino al 70% del costo del corso
Approvato
via Principato di Seborga n. 6 - 15011 Acqui Terme (AL)
+39.0144.313.413
csf-acquiterme@enaip.piemonte.it