Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Isola di Sotto 65 - 13011 Borgosesia (VC)
Telefono: 0163-209059 - Fax: 0163-208376
Email: csf-borgosesia@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
OBIETTIVI
Il Tecnico dell’acconciatura interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito, esercitando il presidio del processo di acconciatura attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità di carattere gestionale e relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’analisi e al trattamento del capello e del cuoio capelluto, con competenze relative all’analisi e trattamento cosmetologico/ tricologico del capello e del cuoio capelluto, al taglio e acconciatura ed al funzionamento/ gestione dell’esercizio
990 ore Annuale comprensivo di tirocinio aziendale
Area professionali: accoglienza e relazione col cliente; organizzazione dell’ambiente di lavoro; perfezionamento taglio, acconciatura, colorimetria; studio del cuoio capelluto, tricologia e relativi prodotti cosmetici; gestione e promozione dell’impresa.
Competenze di base: area dei linguaggi e area storico-socio-economica; matematica, tecnologia e scienze.
Modalità didattiche: formazione teorica, laboratorio.
Diploma Professionale di Tecnico rilasciato dalla Regione Piemonte
Giovani di età inferiore ai 25 anni anche assunti in apprendistato ai sensi dell`art 43 che hanno conseguito una qualifica professionale coerente
Possesso di una Qualifica professionale nel medesimo settore.
Qualifica professionale
Colloquio motivazionale di orientamento.
Diploma professionale
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Da approvare
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.