Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il corso Tecnico di laboratorio ludico espressivo è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per progettare e gestire laboratori tematici espressivi, ambientali, multimediali e per la cittadinanza attiva.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Il percorso è articolato nelle fasi integrativa e professionalizzante finalizzate a fornire i contenuti specifici del profilo di riferimento, nello stage e nella prova di valutazione finale.
Durante il corso vengono trattati i seguenti contenuti professionalizzanti riferiti a:
ANALISI DEI BISOGNI
- Politiche educative e legislazione di settore
- Elementi di Metodologia della Ricerca Sociale per l’analisi del contesto
- Elementi di Sociologia dell’educazione
- Elementi di Psicologia Sociale
PROGETTAZIONE DI LABORATORI EDUCATIVO-DIDATTICI
- Tecniche di progettazione
- Elementi di Pedagogia e Psicologia dello sviluppo
- Elementi di interculturalità
- Elementi di educazione alla cittadinanza
- Elementi di educazione ai media
- Elementi di educazione ambientale
- Tecniche di promozione degli interventi educativi
REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO EDUCATIVO
- Metodologie e linguaggi espressivi per l’attività laboratoriale
- Elementi di pedagogia della creatività
- Tecniche di conduzione di laboratori culturali, ludico-espressivi, multimediali, ambientali
- Elementi di didattica integrativa
- Tecniche di monitoraggio e valutazione
- Normativa vigente sulla sicurezza del lavoro e dell’organizzazione dei laboratori
Attestato di specializzazione.
E’ richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado o diploma professionale.
Sono ammessi anche destinatari in possesso di qualifica professionale previo superamento delle prove selettive predisposte per i percorsi IFTS, per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano e inglese).
Per tutti sono richiesti conoscenza dei concetti di base di informatica (sistema operativo e funzionamento PC) e cultura generale in ambito animativo ed educativo
Diploma
Per tutte le tipologie di destinatari sono previsti:
- colloquio motivazionale.
- test scritto per l’accertamento delle competenze informatiche di base e di cultura generale nell’ambito delle attività educative
Per persone in possesso di qualifica professionale è prevista la somministrazione di prove standard per l’accertamento dei prerequisiti richiesti.
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica contattare la Segreteria del Centro.
GRATUITO GOL
Approvato
Via Cavour n. 10 - 10036 Settimo T.se (TO)
011.8003894
csf-settimo@enaip.piemonte.it