Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
È una figura professionale completa e autonoma in grado di sviluppare competenze specialistiche nel campo della produzione video. Partendo dall’idea progettuale e dalle indicazioni del regista partecipa alle riprese video e utilizza il linguaggio audiovisivo per realizzare il montaggio e il video editing (correzione delle immagini, filtri ed effetti speciali) fino a ottenere un prodotto finito adatto per essere distribuito attraverso diversi canali. Opera con stazioni di lavoro dedicate e software professionali.
Dopo il corso la figura professionale sarà in grado di:
- progettare il prodotto video
- gestire la realizzazione del prodotto video
- eseguire la postproduzione del prodotto in funzione dei canali di distribuzione.
Potrà lavorare in ambito televisivo. È generalmente inserita all’interno del contratto dei lavoratori dello spettacolo mentre, in un contesto cinematografico, può far parte del personale di una casa di produzione, oppure essere un libero professionista che, di solito, opera con contratti a tempo determinato alla dipendenza di enti, società e produzioni. Può lavorare all’interno di imprese che si occupano di apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica o del montaggio audio-video-cinematografico.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
ACCOGLIENZA - ORIENTAMENTO
PARI OPPORTUNITA’
SICUREZZA
TECNOLOGIA INFORMATICA
PROGETTAZIONE AUDIOVISIVA
Elementi di comunicazione visiva
Elementi di estetica cinematografica
Normativa in materia di privacy e postproduzione
PRODUZIONE AUDIOVISIVA
Caratteristiche, standard e formati del video digitale
Fondamenti di illuminotecnica
Strumenti di ripresa audio e video
Tecniche di ripresa
POST-PRODUZIONE E CANALI DI DISTRIBUZIONE
Formati e supporti per la distribuzione
Tecniche di montaggio video
Tecniche di postproduzione audio
Tecniche e procedure di postproduzione ed effetti speciali
Attestato di Specializzazione Professionale
Sono prerequisiti preferenziali: Conoscenza dei concetti di base del S.O e del funzionamento di un Personal Computer (conoscenze corrispondenti al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalenti).
Per accedere al corso è necessario:
- essere iscritti al Centro per l’Impiego
- aver sostenuto presso il Centro per l’Impiego un colloquio di definizione dello specifico livello di occupabilità (profilazione).
Per indicazioni sul livello di occupabilità previsto per questo corso contattare la segreteria del CSF.
Diploma
La selezione dei candidati avverrà attraverso:
- test per verificare le conoscenze di informatica di base e il livello di cultura generale
- colloquio conoscitivo finalizzato alla presentazione al candidato/a dei contenuti del corso e alla conoscenza del suo background formativo e/o lavorativo
Per informazioni relative all’organizzazione del corso rivolgersi alla Segreteria del Centro.
GRATUITO GOL
Approvato
Via Del Ridotto, 5 - 10147 Torino (TO)
011.2179700
csf-torino@enaip.piemonte.it