Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
I Il tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare danni al telaio e/o alla carrozzeria e ai cristalli del veicolo, di pianificare e operare gli interventi necessari a sostituire e riparare le parti danneggiate del veicolo attraverso tecniche di sabbiatura, battitura, stuccatura e carteggiatura, di effettuare la verniciatura e la lucidatura del veicolo al cliente, in ottemperanza a
quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione dell’attività di carrozziere.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
UF : Riparazione e manutenzione di carrozzeria, telaio e cristalli - 84 ore
UF : Diagnosi tecnica e strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli - 42 ore
UF : Gestione dell’attività di autoriparazione - 70 ore
Stage - 84 ore
Prova finale - 12 ore
Idoneità
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
E’ previsto un colloquio motivazionale di orientamento.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria del Centro.
GRATUITO GOL
In fase di presentazione.
L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
Via Coda 37 - 13900 Biella-Chiavazza (BI)
015-2523339
csf-biella@enaip.piemonte.it