Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il Tecnico per lo sviluppo di interfacce web interviene nei processi di lavoro finalizzati a concepire e sviluppare l’interfaccia di un’applicazione web, applicando criteri di ergonomia, di usabilità e di ottimizzazione dell’esperienza degli utenti. Sa elaborare proposte visive realizzare prototipi e presentarli comunicando le caratteristiche della soluzione individuata. Nello specifico si occupa dello sviluppo della parte front-end di applicazioni web, cioè tutti gli elementi che l’utente vede e con cui interagisce, utilizzando linguaggi e applicativi per la gestione dei contenuti.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
ACCOGLIENZA - ORIENTAMENTO
PARI OPPORTUNITA’
SICUREZZA
TECNOLOGIA INFORMATICA
PROGETTAZIONE DELL’INTERFACCIA DELLE APPLICAZIONI WEB
Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale
Strategie di comunicazione digitale
Ergonomia, usabilità e accessibilità dell’applicazione web
Metodi e tecniche di progettazione di mock-up
SVILUPPO DELL’INTERFACCIA DI UN’APPLICAZIONE WEB
Tecniche di interfaccia tra moduli, sistemi e componenti
Flussi di lavoro e tecniche di progettazione di un’applicazione web
Linguaggi di programmazione front-end
Tool di sviluppo (ambiente di sviluppo, gestione, accesso, revisione del codice sorgente)
Tutela dei dati e sicurezza delle applicazioni
Normativa di riferimento in ambito privacy
PUBBLICAZIONE DI UN’APPLICAZIONE WEB
Green computing e sostenibilità del settore
Metodi e workflow della fase di pubblicazione
Strumenti di analisi delle attività degli utenti
Principi di SEO
Attestato di Specializzazione
Per accedere al corso è necessario:
- essere iscritti al Centro per l’Impiego
- aver sostenuto presso il Centro per l’Impiego un colloquio di definizione dello specifico livello di occupabilità (profilazione).
Per indicazioni sul livello di occupabilità previsto per questo corso contattare la segreteria del CSF.
È prerequisito una buona conoscenza dell’utilizzo del computer (Conoscenza dei concetti di base del S.O e del funzionamento di un Personal Computer - conoscenze corrispondenti al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalenti).
E’ possibile accedere anche con qualifica professionale previa valutazione delle competenze in ingresso.
Diploma
Per tutte le tipologie di destinatari è previsto un colloquio attitudinale e motivazionale e una prova scritta (test di informatica di base).
L’eventuale ammissione di destinatari con qualifica professionale è subordinata al superamento delle prove standard, predisposte per i corsi IFTS, per l’accertamento delle capacità logico matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano).
Per informazioni relative all’organizzazione del corso rivolgersi alla Segreteria del Centro.
GRATUITO GOL
Approvato
Via Del Ridotto, 5 - 10147 Torino (TO)
011.2179700
csf-torino@enaip.piemonte.it