Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      107 50 1

      Enaip con i giovani di Capoverde per aprire un centro di aggregazione a São Felipe

      EDITORIALI

      Stampa Condividi Newsletter

      21/12/2022

      Condividi

       

      Nell’ambito del progetto “Jovens Juntos: amicizia tra Racconigi e São Felipe”, di cui Enaip Piemonte è partner e che prevede la costruzione di un centro di aggregazione giovanile a São Felipe, nei giorni scorsi sono arrivati in Italia due giovani capoverdiani. Clarice Alves Pires e João Pedro Rodrigues Barbosa, accolti dal sindaco Valerio Oderda nel Comune di Racconigi, saranno coloro che apriranno e gestiranno le attività del Centro, che si propone di diventare un punto di riferimento per le giovani generazioni.

      Come Enaip Piemonte abbiamo accompagnato la delegazione in alcune tappe del loro viaggio, tra cui quella al centro Enaip di Cuneo, dove hanno visitato aule e laboratori insieme alla Direttrice Alessia Cesana, per carpire buone prassi relative alla formazione dei giovani. Con Elisa Tassone, operatrice dei Servizi al Lavoro, hanno potuto vedere anche tutti i passaggi per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro: stage, tirocini, apprendistato. Viceversa, grazie alla docente italo-brasiliana Christine Decarli, Clarice e Pedro hanno raccontato quanto nel loro Paese pesino sui giovan problemi quali la violenza e la mancanza di politiche di parità di genere e pari opportunità.

      Alla ricerca di idee e buone prassi per il loro Centro i ragazzi hanno visitato poi l'Informagiovani di Torino, per parlare delle loro attività legate a lavoro, formazione, volontariato e salute, e il Consorzio Monviso Solidale per conoscere ruolo e funzioni dei servizi specifici dedicati alle donne che vivono situazioni di violenza, comprendendo l’importanza della creazione di reti tra Enti privati e pubblici, e delle scuole come luoghi di prevenzione e di formazione all’affettività. Altro Informagiovani visitato quello di Bra, dove hanno visto da vicino il “Tirocinio di Qualità” e l’accompagnamento dei giovani e delle loro famiglie nelle scelte dei vari percorsi educativi e professionali.

      Per parlare di piccola imprenditoria giovanile, invece, hanno conosciuto un’azienda di cosmetici artigianale, ad Aulina, con un focus sull’importanza di materie prime a km 0, sostenibilità e packaging riciclabile. Interessanti anche i confronti con Nuova Cooperativa Neuro, una cooperativa di comunità, aggregazione, socialità e benessere collettivo che conta sulla partecipazione e il contributo attivo dei giovani di Racconigi e la Webradio Braontherocks  di Francesco Matera, con cui collaborano i giovani di Bra, le scuole locali e la Cooperativa Lunetica.

      Molte altre le tappe della settimana: dall’Informalavoro al Centro giovanile di Racconigi, dall’Associazione "Tocca a Noi”,  alla Pinacoteca Civica Levis-Sismonda fino a Confartgianato.

      Ora rientreranno nel loro paese tesaurizzando l’esperienza e progettando i prossimi step per la progettazione e l'apertura del centro.

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      Autore:

      Ultime notizie inserite

      Progetto GREEN: piantare un ibiscus per simboleggiare la crescita comune tra giovani italiani e beninesi

      EDITORIALI

      30/03/2023

      Il progetto GREEN è un'iniziativa che si...

      Un'esperienza di formazione unica a Dublino per 7 giovani talenti

      EDITORIALI

      29/03/2023

      Tra le tante città europee che ospitano i nostri...

      11 studenti a Cork per sperimentarsi in un tirocinio in azienda di 3 settimane

      EDITORIALI

      28/03/2023

      Un tirocinio all'estero consente di...

      Otto studenti di Enaip sono a Malta per un tirocinio di 4 settimane

      EDITORIALI

      24/03/2023

      Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a...

      Il progetto SKIP 3 di Enaip Piemonte scelto come esempio di buona prassi da Erasmus Plus

      EDITORIALI

      23/03/2023

      Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio...

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: Editoriali
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS