Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
21/12/2022
Nell’ambito del progetto “Jovens Juntos: amicizia tra Racconigi e São Felipe”, di cui Enaip Piemonte è partner e che prevede la costruzione di un centro di aggregazione giovanile a São Felipe, nei giorni scorsi sono arrivati in Italia due giovani capoverdiani. Clarice Alves Pires e João Pedro Rodrigues Barbosa, accolti dal sindaco Valerio Oderda nel Comune di Racconigi, saranno coloro che apriranno e gestiranno le attività del Centro, che si propone di diventare un punto di riferimento per le giovani generazioni.
Come Enaip Piemonte abbiamo accompagnato la delegazione in alcune tappe del loro viaggio, tra cui quella al centro Enaip di Cuneo, dove hanno visitato aule e laboratori insieme alla Direttrice Alessia Cesana, per carpire buone prassi relative alla formazione dei giovani. Con Elisa Tassone, operatrice dei Servizi al Lavoro, hanno potuto vedere anche tutti i passaggi per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro: stage, tirocini, apprendistato. Viceversa, grazie alla docente italo-brasiliana Christine Decarli, Clarice e Pedro hanno raccontato quanto nel loro Paese pesino sui giovan problemi quali la violenza e la mancanza di politiche di parità di genere e pari opportunità.
Alla ricerca di idee e buone prassi per il loro Centro i ragazzi hanno visitato poi l'Informagiovani di Torino, per parlare delle loro attività legate a lavoro, formazione, volontariato e salute, e il Consorzio Monviso Solidale per conoscere ruolo e funzioni dei servizi specifici dedicati alle donne che vivono situazioni di violenza, comprendendo l’importanza della creazione di reti tra Enti privati e pubblici, e delle scuole come luoghi di prevenzione e di formazione all’affettività. Altro Informagiovani visitato quello di Bra, dove hanno visto da vicino il “Tirocinio di Qualità” e l’accompagnamento dei giovani e delle loro famiglie nelle scelte dei vari percorsi educativi e professionali.
Per parlare di piccola imprenditoria giovanile, invece, hanno conosciuto un’azienda di cosmetici artigianale, ad Aulina, con un focus sull’importanza di materie prime a km 0, sostenibilità e packaging riciclabile. Interessanti anche i confronti con Nuova Cooperativa Neuro, una cooperativa di comunità, aggregazione, socialità e benessere collettivo che conta sulla partecipazione e il contributo attivo dei giovani di Racconigi e la Webradio Braontherocks di Francesco Matera, con cui collaborano i giovani di Bra, le scuole locali e la Cooperativa Lunetica.
Molte altre le tappe della settimana: dall’Informalavoro al Centro giovanile di Racconigi, dall’Associazione "Tocca a Noi”, alla Pinacoteca Civica Levis-Sismonda fino a Confartgianato.
Ora rientreranno nel loro paese tesaurizzando l’esperienza e progettando i prossimi step per la progettazione e l'apertura del centro.
Autore:
30/03/2023
Il progetto GREEN è un'iniziativa che si...
29/03/2023
Tra le tante città europee che ospitano i nostri...
28/03/2023
Un tirocinio all'estero consente di...
24/03/2023
Otto studenti e studentesse di Enaip Piemonte a...
23/03/2023
Il progetto SKILLS IN PRACTICE 3, meglio...