Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione.
Il percorso viene realizzato dal CSF EnAIP di Novara in stretta collaborazione con:
l’Istituto Professionale Agrario Cavallini di Lesa;
Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati di Novara e VCO;
CIA - Agricoltori Italiani - Sede Interprovinciale Novara e Vercelli VCO;
Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Novara e VCO;
Compagnia Del Lago Maggiore - Azienda Floricola.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Prevenzione e cura dei parchi e giardini
Progettazione di inetrventi su parchi e giardini storici
Lavorazione e trattamento del terreno
Stage 240 ore
Prova finale
Il corso si svolgerà interamente presso l’Istituto Professionale Agrario Cavallini di Lesa.
Specializzazione.
Il certificato di specializzazione di Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è abilitante all’esercizio dell’attività di manutenzione del verde, regolamentata ai sensi dell’art.12 della legge n. 154/2016 e dell’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2018.
Possesso, in alternativa, di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- qualifica IeFP di operatore agricolo
- diploma IeFP di tecnico agricolo
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.
Il credito in ingresso è consentito non oltre il 15% per analoghi percorsi di qualificazione professionale, fatto salvo per quanto stabilito per coloro che hanno acquisito la qualificazione di Manutentore del verde e titoli equiparati in base al relativo accordo 18/30/SR15/C9-C10 del 22.2.2018 e come previsto dallo standard professionale e formativo.
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
Colloquio di orientamento in ingresso.
Gratuito
Settembre 2023
INVITIAMO LE PERSONE CHE SONO INTERESSATE A QUESTO PERCORSO FORMATIVO A COMPILARE IL MODULO REPERIBILE A QUESTO LINK:
https://forms.gle/KT1aHV4cUHsLbnAb8
Ultimi posti