Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo:
Email:
Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili all’esercizio della professione di Operatore Socio Sanitario (OSS) in contesti sociali, socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari.
Le attività dell’OSS sono rivolte alle persone e al loro ambiente di vita e sono finalizzate a tutelare e promuovere la salute ed il benessere.
In specifico svolge compiti di assistenza diretta, aiuto domestico alberghiero, interventi igienico - sanitari e di carattere sociale in servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
All’OSS viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
Il percorso è strutturato in aree tematiche, finalizzate a fornire i contenuti specifici del profilo, gli stage, la prova di valutazione finale.
In specifico sono trattati i contenuti relativi a:
AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA che raggruppa le conoscenze essenziali necessarie ad interagire nel contesto organizzativo dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e nel rispetto della parità fra uomini e donne e non discriminazione
AREA PSICO-SOCIALE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze di gestione della relazione d’aiuto nei confronti della persona/e assistita/e, delle reti formali e informali e delle strutture sociali, socio-sanitarie e sanitarie dal punto di vista psico-sociologico, emotivo e comunicativo
AREA IGIENICO-SANITARIA che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie ad assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari favorendone il benessere e l’autonomia
AREA TECNICO OPERATIVA che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze tecnico-operative necessarie ad assistere la persona nei diversi contesti di cura (domiciliare, residenziale, socio-assistenziale, socio-sanitario e sanitario).
Si aggiunge infine l’UF RIELABORAZIONE E SINTESI che include attività volte a supportare l’allievo/a nel consolidamento dei saperi tipici della professione acquisiti anche durante le esperienze di stage.
Ai/alle partecipanti con almeno il 90% delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale, rilascio di attestato di Qualifica professionale.
L’ammissione al corso è condizionata da:
- presentazione titolo di studio di Scuola Media Inferiore italiana (Licenza Media)
oppure
- presentazione titolo di studio di Paese Comunitario o equiparato con dichiarazione di equipollenza dell’Ufficio Scolastico Territoriale
N.B. Per i cittadini extracomunitari è necessario presentare al momento dell’iscrizione al corso un titolo di studio conseguito in Italia (ad esempio la Licenza Media rilasciata da un CPIA) oppure Certificato iscrizione a Università italiana.
Per tutti, previo superamento delle prove di selezione, è necessario il possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal Medico competente dell’Agenzia Formativa.
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
L’attività di selezione è organizzata in collaborazione con INFORCOOP ECIPA PIEMONTE.
PRE-ISCRIZIONI dal 04/09/2023 al 29/09/2023.
Le domande di pre-iscrizione al corso devono pervenire dalle ore 12.00 del 04/09/2023 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 29/09/2023.
La domanda di pre-iscrizione deve essere fatta esclusivamente compilando il modulo di Google al link forms.gle/RM1oqGuPgbJPoMVU6
Per chi fosse impossibilitato a compilare la pre-iscrizione on-line può rivolgersi presso gli Uffici di Inforcoop Ecipa – Strada Campagnè 7 – Biella, tel. n. 015 0990380 oppure EnAIP Piemonte ETS – Via A. Coda, 37 – Biella
Tel. n. 015 2523339
Gratuito o a pagamento in base a ISEE
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Ultimi posti