Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
    /instance/4
      Previous Next

      Modal title

      155 59 1

      NISABA: LINGUA PER IL LAVORO

      PROGETTI SOCIALI >> MIGRAZIONI >> MIGRAZIONI - PROGETTI

      Stampa Condividi Newsletter

      31/07/2019

      Condividi

       

      Nisaba: lingua per il lavoro è un progetto finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno avente come capofila EnAIP Piemonte, in partenariato con Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, Associazione Formazione 80 e Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, con l’obiettivo generale di sostenere l’integrazione socio-lavorativa dei cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale appartenenti a target vulnerabili.

      Nella consapevolezza dello stretto legame che intercorre tra conoscenza della lingua, occupazione, empowerment, partecipazione e integrazione sociale, i destinatari potranno rafforzare il livello di lingua L2 avente per oggetto il lessico tecnico utilizzabile in contesti lavorativi, influendo positivamente sulle occasioni di occupabilità del mercato del lavoro.

      Si prevede l’erogazione di 120 corsi di lingua professionalizzante realizzati su tutto il territorio piemontese, rivolti a 900 cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti, tra cui anche titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo, le cui nazionalità prevalenti sono: Albania, Camerun, Egitto, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Mali, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Repubblica democratica del Congo (ex Zaire), Repubblica Moldova, Senegal, Somalia, Sudan, Tunisia, Ucraina.

      Rispetto alla condizione di vulnerabilità, il progetto prevede che i suoi destinatari siano persone analfabete, genitori single con figlio/i minori a seguito, donne vittime di violenza e/o di tratta, minori a rischio di esclusione e Minori Stranieri Non Accompagnati. Rispetto al genere, si prevede che il 40% dei destinatari siano donne e il 60% uomini, con fasce d’età comprese tra i 15 e i 45 anni. In ogni attività si pone attenzione ai bisogni reali dei partecipanti, alle differenze e specificità legate a nazionalità, età e sesso, al rispetto delle loro storie ed esperienze e al riconoscimento di un loro ruolo attivo, nella convinzione che non si possa prescindere dal coinvolgimento dei soggetti a cui lo sforzo progettuale è destinato.

      I corsi hanno una durata media di 30 ore (minimo 24 h – massimo 36 h), di cui almeno il 60% è svolto fuori aula per un totale di circa 3.600 ore di formazione, sia in laboratori professionali (es. di cucina, di saldatura, idraulico), con testimonianze e visite didattiche, sia realizzate direttamente nei laboratori delle aziende del settore, permettendo l’immersione totale in situazioni reali di lavoro. Le restanti ore vengono invece svolte in aula. La metodologia fa leva sull’acquisizione della competenza comunicativa, fatta di aspetti sociolinguistici e pragmalinguistici legati al valore funzionale della lingua nei vari contesti lavorativi, e al learning by doing (imparare attraverso il fare). Infine, tutti i corsi prevedono la presenza di un tutor/mediatore esperto L2 con competenze di mediazione linguistico-culturale.

      È prevista l’elaborazione di Linee guida didattico-metodologiche contenenti la modellizzazione e le lessons learnt dell’intervento formativo, e la realizzazione di materiali didattici ad hoc, contenenti il lessico tecnico utilizzabile in contesti di lavoro. I materiali saranno fruibili in forma cartacea, online da PC e da dispositivi mobili (mobile learning kit).

      OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONI APERTE

      EnAIP Piemonte ti dà l’opportunità di collaborare al Progetto Nisaba: lingua per il lavoro. Scarica la domanda di partecipazione per la selezione di personale esterno per la figura di ESPERTO/A IN DINAMICHE RELAZIONALI E ATTIVAZIONE DELLE RETI LOCALI. Gli aspiranti candidati potranno presentare la propria candidatura, entro e non oltre le ore 14.00 del 23/06/2020, a pena di esclusione, mediante consegna a mano, tramite corriere/invio di raccomandata con ricevuta di ritorno (fa fede la data di ricevimento) al seguente indirizzo: Ufficio Protocollo - EnAIP Piemonte – Progetto Nisaba: lingua per il lavoro – Via del Ridotto, 5 10147 TORINO, in busta chiusa riportante la dicitura “reclutamento di un esperto/a in dinamiche relazionali e attivazione delle reti locali nell’ambito del progetto Nisaba: lingua per il lavoro  prog. 2560” o utilizzando la medesima dicitura mediante pec al seguente indirizzo coesione.sociale@pec.enaiponline.eu

       

      Contenuti multimediali

      Documenti allegati

      NISABALL_bando di selezione personale esterno_rev_090620

      Nisaball_domanda di partecipazione personale esterno riv

      NISABALL_graduatoria selezione figura di supporto

      Autore: En.A.I.P. Piemonte

      Progetti

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- EDUCAZIONE

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- FACILITAZIONE

      INTERAZIONI IN PIEMONTE- INTEGRAZIONE

      DISCORSI

      NISABA

      PETRARCA

      PIEMONTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

      SPRAR

      AFID

      INSIDE

      PEGASO

      LO SAPEVI CHE?

      Leggi tutte

      LINK UTILI

      • Archivio Notizie
      • Informativa sulla privacy Gestione cookie
      • FAQ orientamento e accompagnamento
      • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
      • Atlantis app mobile
      • Rassegna stampa

      TAGS

      lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

      Iscrizione alla newsletter

      Settore notizia: migrazioni - progetti
      Per attivare l'invio del modulo è necessario
      abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

      *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

      Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
       

      P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P. Piemonte ETS