Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via XX Settembre 36 - 28041 Arona (NO)
Telefono: 0322-242708 / 3792324263 - Fax: 0322-232938
Email: csf-arona@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
Con riferimento alla Legge regionale 33 del 26/11/2001, D.G.R. 27-11643 del 22/06/2009, DGR n.3-13793 del 09/04/2010, il corso è finalizzato all’acquisizione delle competenze professionali per:
- accompagnare singole persone o gruppi di persone in zone di pregio naturalistico e ambientale illustrandone le caratteristiche
- gestire un gruppo organizzando attività pratiche che coinvolgano attivamente i clienti
- illustrare e valorizzare le emergenze naturalistiche locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia, dell’arte, ecc. della zona anche con l’elaborazione di itinerari a carattere naturalistico-escursionistico
- accompagnare ed assistere i propri clienti per tutta la durata dell’escursione, se necessario anche con interventi di base di primo soccorso.
332 ore, con stage
I contenuti del corso sono i seguenti:
Tecnica professionale
Scienze naturali
Territorio e gestione delle risorse ambientali
Storia del territorio
Attività economiche e produttive
Legislazione turistica e ambientale
ABILITAZIONE PROFESSIONALE
Disoccupati e Occupati maggiori di 18 anni
Il corso è rivolto a coloro che sono in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione (vedi Modalità di selezione).
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
Prova di selezione attitudinale finalizzata all’accertamento del possesso dei seguenti requisiti (deve essere svolta in parte sotto forma di test):
a) conoscenza di nozioni di zoologia, botanica, geologia, ecologia
b) conoscenza di nozioni generali del territorio piemontese: geografia e aspetti naturalistici
c) buona conoscenza del territorio oggetto del corso, con particolare riferimento alla topografia e all’orientamento e alle caratteristiche dell’ambiente
d) capacità organizzative
e) facilità di espressione e comunicativa
f) nozioni di informatica
g) SOLO PER I CITTADINI STRANIERI: buona conoscenza parlata e scritta della lingua italiana.
Gratuito
Per informazioni relative a tempistiche, aspetti organizzativi, documentazione necessaria, termine accettazione iscrizioni contattare la Segreteria del Centro.
Avviato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.