Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
ITIS QUINTINO SELLA - ENAIP BIELLA
Indirizzo: Itis Q. Sella - Via Fratelli Rosselli, 2, 13900 Biella BI Enaip Biella - Via Carlo Antonio Coda, 37, 13900 Biella BI BI
Email: csf-biella@enaip.piemonte.it
Il Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi si occuperà della progettazione e dell’implementazione delle misure atte ad assicurare la sicurezza fisica della rete informatica (hardware), la protezione dei dati (firewall,antivirus,, criptaggio, etc..) e la conservazione degli stessi tramite procedure di backup. Si occuperà di definire le procedure specifiche di cybersecurity predisponendo i piani di disaster recovery pianificando ed attivando le misure per la sicurezza logica, implementerà le policy per le autorizzazioni ed il controllo degli accessi alla rete e predisporrà gli audit per la verifica del livello di sicurezza e di protezione dei dati.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Tecnico Superiore può trovare impiego in molteplici realtà siano esse aziendali che pubbliche di ogni dimensione.Aziende pubbliche e private, enti e organizzazioni pubbliche e private, Centri di Elaborazione Dati di banche, aziende, ospedali e unità sanitarie e tutte le realtà lavorative dove sia necessario garantire la sicurezza e la protezione dei dati anche nel caso di dati personali o sensibili e dove occorra garantire la sicurezza di accesso alle reti per la protezione di progetti e informazioni aziendali
Argomento | 1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | 6° anno |
---|
FORMAZIONE IN AGENZIA FORMATIVA (384 ore)
Con il superamento dell’esame finale verranno rilasciati il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (All. F del Documento Tecnico approvato dalla Conferenza Unificata Stato – regioni dell’01/08/2002) e l’Attestato Regionale di specializzazione (ai sensi e per gli effetti dell’art. 14 della L. 21/12/78 n. 845, dell’art. 24 de lla L.R. 13/04/95 n.63 nonché per gli effetti di cui all’art. 22 della L. 28/02/87 n. 56)
Sono ammessi candidati inoccupati o disoccupati, in età lavorativa, in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o titolo di studio straniero equipollente. È ammessa la partecipazione anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria, previo superamento di test sulle competenze linguistiche e logico-matematiche.
Sono richieste in ingresso le seguenti competenze:
- tecnologie informatiche a livello Ecdl base (Computer essentials, Online essentials, Elaborazione testi, Foglio elettronico)
- elementi generali sulle caratteristiche dei database
- lingua inglese L2 a livello B1
Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)
È prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la selezione degli allievi al fine di costruire un gruppo classe omogeneo e motivato.
Le competenze oggetto della prova sono quelle relative a:
- Tecnologie informatiche a livello Ecdl base (4 moduli della competenza digitale Computer essentials, Online essentials, Elaborazione testi, Foglio elettronico);
- Elementi di basi di dati
- Lingua inglese L2 a livello B1
La prova comprende anche un colloquio motivazionale e orientativo con verifica della disponibilità all’eventuale partecipazione ad attività integrative di mobilità transnazionale in area U.E.
Gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Approvato