Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
      /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    /instance/4
      2021
      corsi_list
      corsi
      1

      Ricerca corsi En.A.I.P Piemonte - Corsi - OPERATORE SOCIO-SANITARIO - biennale - Torino

      1
      Preiscriviti Stampa Condividi
      Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

      Condividi

      Logo FSE header

      OPERATORE SOCIO-SANITARIO - biennale

      CSF Torino

      Indirizzo: Via Del Ridotto, 5 - 10147 Torino (TO)

      Telefono: 011.2179700 - Fax: 011.2179799

      Email: csf-torino@enaip.piemonte.it

      Sede di svolgimento

      Indirizzo:

      Email:

      Finalità del corso

      Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili all’esercizio della professione di Operatore Socio Sanitario (OSS) in contesti sociali e sanitari.

      Le attività dell’OSS sono rivolte alle persone e al loro ambiente di vita e sono finalizzate a tutelare e promuovere la salute ed il benessere.
      In specifico svolge compiti di assistenza diretta, aiuto domestico alberghiero, interventi igienico - sanitari e di carattere sociale in servizi di tipo socio - assistenziale e socio - sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
      All’OSS viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.

      Scarica allegati

        Durata

        1000 ore di cui 440 di stage - Biennale (500 + 500)

        Scarica allegati

          Contenuti

          Le unità formative del corso sono articolate su due annualità e complessivamente coprono i saperi relativi a:

          AREA SOCIO-CULTURALE, ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA che raggruppa le conoscenze essenziali necessarie ad interagire nel contesto organizzativo dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari e nel rispetto della parità fra uomini e donne e non discriminazione
          AREA PSICOLOGIO-SOCIALE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze di gestione della relazione d’aiuto nei confronti della persona/e assistita/e, delle reti formali e informali e delle strutture sociali, socio-sanitarie e sanitarie dal punto di vista psico-sociologico, emotivo e comunicativo 
          AREA IGIENICO-SANITARIA che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie ad assistere la persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l’autonomia
          AREA TECNICO OPERATIVA DOMICILIARE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie a supportare la persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali
          AREA TECNICO OPERATIVA RESIDENZIALE che raggruppa le conoscenze essenziali finalizzate all’acquisizione delle competenze necessarie a assistere la persona in contesti di cura semiresidenziali, residenziali e ospedalieri.
          L’UF RIELABORAZIONE E SINTESI è finalizzata a supportare l’allievo/a nel consolidamento dei saperi tipici della professione acquisiti anche durante le esperienze di stage.


          Scarica allegati

            Certificazione finale

            Ai/alle partecipanti con almeno il 90% delle ore corso frequentate e il superamento dell’esame finale si rilascia di attestato di Qualifica professionale.

            Scarica allegati

              Destinatari

              Disoccupati e Occupati maggiori di 18 anni

              Prerequisiti

              L’ammissione al corso è condizionata da:
              - presentazione titolo di studio di Scuola Media Inferiore italiana (Licenza Media)
              oppure
              - presentazione titolo di studio di Paese Comunitario o equiparato con dichiarazione di equipollenza dell’Ufficio Scolastico Territoriale

              N.B. Per i cittadini extracomunitari è necessario presentare al momento dell’iscrizione al corso un titolo di studio conseguito in Italia (ad esempio la Licenza Media rilasciata da un CPIA) oppure Certificato iscrizione a Università italiana.

              Per tutti, previo superamento delle prove di selezione, è necessario il possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal Medico competente dell’Agenzia Formativa.

              Scarica allegati

                Scolarità

                Diploma scuola media secondaria di primo grado (Licenza media)

                Modalità di selezione

                L’ammissione al corso è condizionata dalla partecipazione obbligatoria all’incontro informativo iniziale stabilito dal Bando di selezione pubblicato dal servizio responsabile della selelzione: SFEP - Comune di Torino - Via Cellini 14 e dal superamento della prova di selezione.

                La prova di selezione è composta da:
                - un questionario a risposta chiusa su argomenti di cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute, lingua italiana. 
                - (previo superamento della prova di questionario) un colloquio morivazionale ed attitudinale
                - analisi e discussione di un caso studio.

                Il percorso è rivolto in prevalenza a persone disoccupate.
                Al termine della selezione la composizione dei partecipanti avverrà secondo le seguenti percentuali numericamente indicate in fase di pubblicazione del Bando
                - con licenza media inferiore: minimo 40%
                - immigrati (con titolo di studio ammesso): minimo 20%
                - con titolo di studio superiore: massimo 40%

                L’iscrizione al corso è infine subordinata al possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciata dall’Agenzia Formativa.






                Scarica allegati

                  Tipologia

                  Gratuito

                  Periodo inizio corso

                  L’apertura del periodo utile per le iscrizioni è determinata dalla pubblicazione del Bando di selezione.
                  Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al Servizio che provvede alla selezione: SFEP - Comune di Torino - Via Cellini 14

                  Scarica allegati

                    Quota partecipazione

                    Modalità di pagamento

                    Stato

                    Avviato

                    Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.

                    Preiscriviti Stampa Condividi
                    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

                    Condividi

                    Logo FSE footer

                    LINK UTILI

                    • Archivio Notizie
                    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
                    • FAQ orientamento e accompagnamento
                    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
                    • Atlantis app mobile
                    • Rassegna stampa

                    TAGS

                    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

                    Iscrizione alla newsletter

                    Settore notizia: Tutti
                    Per attivare l'invio del modulo è necessario
                    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

                    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

                    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

                    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
                     

                    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte