Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Cavour n. 10 - 10036 Settimo T.se (TO)
Telefono: 011.8003894 - Fax: 011.8978698
Email: csf-settimo@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
I corsi prelavorativi hanno durata biennale (600 + 600 ore), comprensive di laboratori e stage in ambiente di lavoro. Sono corsi senza indirizzo, con compiti di orientamento professionale e prima valutazione delle capacità lavorative residue. La finalità principale di questi percorsi è quella di orientare, recuperare e potenziare le capacità necessarie per una reale integrazione sociale, in vista di una possibile integrazione lavorativa.
1200 ore di cui 400 di stage - biennale
il corso è suddiviso in due annualità ciascuna delle quali presenta i seguenti contenuti:
- LABORATORIO DELL’ORIENTAMENTO
Accoglienza
Il contesto di riferimento del percorso formativo
Le caratteristiche personali
- FUNZIONALE
Forme di manualità
Le unità di misura e le operazioni logico matematiche
- LABORATORI INTEGRATIVI DI ABILITÀ SOCIALI
Comunicazione (verbale, non verbale, scritta)
Tecniche di relazione
I contesti di comunicazione
- PROMOZIONE DELLA PARITÀ TRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONE
Interculturalità e Pari Opportunità
- IGIENE E SICUREZZA
Organizzazione della sicurezza aziendale
Norme di igiene
Norme di sicurezza e normativa di riferimento (Dgls 81/2008 e s.m.i.)
- TECNOLOGIE INFORMATICHE
Principi di elaborazione testi
Fondamenti della tecnologia dell’informazione
Funzioni di base del sistema operativo
- SVILUPPO PROGETTO PERSONALE
Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
- PREPARAZIONE E RIELABORAZIONE STAGE
Definizione e valutazione dei propri progetti: personale e professionale
Preparazione stage
Attestato di frequenza e profitto con l’indicazione delle competenze dell’indirizzo professionale e valido ai fini del collocamento mirato.
Persone svantaggiate, iscritte alle liste speciali, con disabilità di tipo intellettivo
Giovani ed adulti con disabilità fisica, intellettiva (medio e medio grave) sensoriale e psichiatrica e invalidi civili e del lavoro. Per l’inserimento nel percorso sono richiesti i seguenti prerequisiti (conformi a quanto previsto nell’allegato B dell’Avviso sulla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione - Linee guida per l’inclusione sociale):
- autonomia personale: assolvere in modo autonomo alle funzioni fisiologiche primarie: uso dei servizi igienici, vestirsi, mangiare
- atteggiamento comportamentale: capacità di vivere una esperienza formativa di gruppo in modo sufficientemente continuativo (tale capacità è da valutare rifacendosi alle esperienze scolastiche pregresse).
- motivazione all’inserimento in un percorso specifico di F.P. e consapevolezza di dover affrontare momenti di laboratorio e di stage
- conoscenze scolastiche: capacità minima di lettura e scrittura e di effettuare calcoli elementari.
N.B. per gli allievi/e con insufficienza mentale il raggiungere le agenzie formative in modo autonomo non è prerequisito.
i
Obbligo scolastico assolto
E’ previsto un colloquio individuale per la verifica di motivazioni, interessi personali, capacità residue dei/lle candidati/e. Ad esso può aggiungersi un ulteriore colloquio con la famiglia, i docenti di riferimento, gli educatori, gli assistenti sociali.
Gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica
contattare la Segreteria del Centro.
Avviato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.