Questo sito web utilizza i cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.

  • Accedi
  • My Enaip

    Torna alla login

    Recupera password
    Caricamento...
    Recupera password
    Torna alla login
    Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
    Torna alla login
    /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
    Carrello

    Il carrello è vuoto!

    Enaip Piemonte
    • home
    • Corsi
    • Chi Siamo
    • Sedi
    • Toggle Dropdown
      • Acqui Terme
      • Alessandria
      • Arona
      • Asti
      • Biella
      • Borgomanero
      • Borgosesia
      • Cuneo
      • Domodossola
      • Grugliasco
      • Nichelino
      • Novara
      • Omegna
      • Rivoli
      • Settimo
      • Torino
    • Collabora
      con noi
    • Accedi
    • My Enaip

      Torna alla login

      Recupera password
      Caricamento...
      Recupera password
      Torna alla login
      Autorizzo il trattamento dei dati personali (Leggi l'informativa)
      Torna alla login
      /mod/Cart/page/carrello/CheckOut?action=go
      Carrello

      Il carrello è vuoto!

    /instance/4
      2021
      corsi_list
      corsi
      1

      Ricerca corsi En.A.I.P Piemonte - Corsi - PRELAVORATIVO - Settimo

      1
      Preiscriviti Stampa Condividi
      Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

      Condividi

      Logo FSE header

      PRELAVORATIVO

      CSF Settimo

      Indirizzo: Via Cavour n. 10 - 10036 Settimo T.se (TO)

      Telefono: 011.8003894 - Fax: 011.8978698

      Email: csf-settimo@enaip.piemonte.it

      Sede di svolgimento

      Indirizzo:

      Email:

      Finalità del corso

      I corsi prelavorativi hanno durata biennale (600 + 600 ore), comprensive di laboratori e stage in ambiente di lavoro. Sono corsi senza indirizzo, con compiti di orientamento professionale e prima valutazione delle capacità lavorative residue. La finalità principale di questi percorsi è quella di orientare, recuperare e potenziare le capacità necessarie per una reale integrazione sociale, in vista di una possibile integrazione lavorativa.

      Scarica allegati

        Durata

        1200 ore di cui 400 di stage - biennale

        Scarica allegati

          Contenuti

          il corso è suddiviso in due annualità ciascuna delle quali presenta i seguenti contenuti:

          - LABORATORIO DELL’ORIENTAMENTO
          Accoglienza
          Il contesto di riferimento del percorso formativo
          Le caratteristiche personali
          - FUNZIONALE 
          Forme di manualità
          Le unità di misura e le operazioni logico matematiche
          - LABORATORI INTEGRATIVI DI ABILITÀ SOCIALI
          Comunicazione (verbale, non verbale, scritta)
          Tecniche di relazione
          I contesti di comunicazione
          - PROMOZIONE DELLA PARITÀ TRA UOMINI E DONNE E NON DISCRIMINAZIONE
          Interculturalità e Pari Opportunità
          - IGIENE E SICUREZZA
          Organizzazione della sicurezza aziendale
          Norme di igiene
          Norme di sicurezza e normativa di riferimento (Dgls 81/2008 e s.m.i.)
          - TECNOLOGIE INFORMATICHE
          Principi di elaborazione testi
          Fondamenti della tecnologia dell’informazione
          Funzioni di base del sistema operativo
          - SVILUPPO PROGETTO PERSONALE
          Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
          - PREPARAZIONE E RIELABORAZIONE STAGE
          Definizione e valutazione dei propri progetti: personale e professionale
          Preparazione stage

          Scarica allegati

            Certificazione finale

            Attestato di frequenza e profitto con l’indicazione delle competenze dell’indirizzo professionale e valido ai fini del collocamento mirato.

            Scarica allegati

              Destinatari

              Persone svantaggiate, iscritte alle liste speciali, con disabilità di tipo intellettivo

              Prerequisiti

              Giovani ed adulti con disabilità fisica, intellettiva (medio e medio grave) sensoriale e psichiatrica e invalidi civili e del lavoro. Per l’inserimento nel percorso sono richiesti i seguenti prerequisiti (conformi a quanto previsto nell’allegato B dell’Avviso sulla formazione professionale finalizzata alla lotta contro la disoccupazione - Linee guida per l’inclusione sociale):
              - autonomia personale: assolvere in modo autonomo alle funzioni fisiologiche primarie: uso dei servizi igienici, vestirsi, mangiare
              - atteggiamento comportamentale: capacità di vivere una esperienza formativa di gruppo in modo sufficientemente continuativo (tale capacità è da valutare rifacendosi alle esperienze scolastiche pregresse).
              - motivazione all’inserimento in un percorso specifico di F.P. e consapevolezza di dover affrontare momenti di laboratorio e di stage
              - conoscenze scolastiche: capacità minima di lettura e scrittura e di effettuare calcoli elementari.
              N.B. per gli allievi/e con insufficienza mentale il raggiungere le agenzie formative in modo autonomo non è prerequisito.
              i

              Scarica allegati

                Scolarità

                Obbligo scolastico assolto

                Modalità di selezione

                E’ previsto un colloquio individuale per la verifica di motivazioni, interessi personali, capacità residue dei/lle candidati/e. Ad esso può aggiungersi un ulteriore colloquio con la famiglia, i docenti di riferimento, gli educatori, gli assistenti sociali.

                Scarica allegati

                  Tipologia

                  Gratuito

                  Periodo inizio corso

                  Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica
                  contattare la Segreteria del Centro.

                  Scarica allegati

                    Quota partecipazione

                    Modalità di pagamento

                    Stato

                    Avviato

                    Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.

                    Preiscriviti Stampa Condividi
                    Attenzione! Il seguente corso non risulta più a catalogo.

                    Condividi

                    Logo FSE footer

                    LINK UTILI

                    • Archivio Notizie
                    • Informativa sulla privacy Gestione cookie
                    • FAQ orientamento e accompagnamento
                    • Termini e condizioni di vendita Rassegna stampa
                    • Atlantis app mobile
                    • Rassegna stampa

                    TAGS

                    lavoro formazione disoccupati tirocinio orientamento apprendistato mobilità garanzia giovani aggiornamento sistema duale competenze corsi gratuiti disabili imprese finanziamenti corsi serali diploma progetti stranieri pari opportunità

                    Iscrizione alla newsletter

                    Settore notizia: Tutti
                    Per attivare l'invio del modulo è necessario
                    abilitare la categoria di Cookie "Funzionali"

                    *I campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori

                    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

                    Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti
                     

                    P. I. 05040220013 · info@pec.enaiponline.eu · Copyright 2022 · Theme design by Sistema Informativo En.A.I.P Piemonte