Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati
si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Indirizzo: Via Piovale n. 33 - 28021 Borgomanero (NO)
Telefono: 0322/844494 - Fax: 0322/844497
Email: csf-borgomanero@enaip.piemonte.it
Indirizzo:
Email:
Il percorso "Tecnico commerciale delle vendite" è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per intervenire con autonomia e responsabilità, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nel processo di distribuzione commerciale individuando le risorse da attivare, predisponendo strategie di monitoraggio e valutazione dei risultati, implementando procedure di miglioramento continuo.
Il corso fornisce i contenuti necessari per poter predisporre la documentazione gestionale e contrattuale riferita alle attività commerciali, realizzare il piano di acquisti, curare i rapporti con i clienti, anche in lingua straniera e con la propria organizzazione, curare la relazione con rappresentanti ed agenti.
600 ore di cui 240 ore di stage
Il percorso si struttura in una fase integrativa, una fase professionalizzante finalizzata a fornire i contenuti specifici del profilo di riferimento, lo stage e la prova di valutazione finale.
Durante il corso vengono trattati i seguenti contenuti professionalizzanti relativi a:
LA PIANIFICAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ NEL REPARTO/PUNTO VENDITA
- Attrezzature, risorse umane e tecnologiche del servizio
- Elementi di organizzazione aziendale e del lavoro
- Elementi e procedure di gestione delle risorse umane
- Modello organizzativo e organigramma dell’azienda
- Sistema di qualità e principali modelli
- Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
- Tecniche e strumenti per il controllo di qualità del servizio
- D.Lsg. 81/2008
- Elementi di ergonomia
- Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio
- Normativa ambientale e fattori di inquinamento
- Strategie di promozione
- Tecniche di reporting
- Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
IL PIANO COMMERCIALE
- Analisi previsionale dell’andamento del mercato
- Elementi di marketing strategico ed operativo
- Elementi di budgeting
- Tecniche di definizione prezzi
- Piano Commerciale
LA COMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI VENDITA
- Elementi di customer satisfaction
- Principi di fidelizzazione del cliente
- Tecniche di ascolto e di comunicazione
- Tecniche di negoziazione e problem solving
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
- Forme distributive e tipologia organizzativa dell’impresa commerciale
- Organizzazione interna del punto vendita : layout , corner
- Regole e tecniche del Visual merchandising
Attestato di specializzazione
Disoccupati
E’ richiesto il diploma di scuola secondaria di II° grado / diploma professionale
Sono ammessi anche destinatari in possesso di qualifica professionale relativa al comparto amministrativo o commerciale, previo superamento delle prove selettive standard predisposte per i percorsi IFTS e corrispondenti al livello 3 Indagine IALS-ALL per l’accertamento delle capacità logico-matematiche e delle conoscenze linguistiche di base (italiano).
Per tutte le tipologie di destinatari è richiesta la conoscenza informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file e utilizzo di internet).
Diploma
Per tutte le tipologie di destinatari sono previsti:
a) colloquio motivazionale di orientamento;
b) test di informatica di base (concetti base dell’ICT, uso del computer e gestione dei file e utilizzo di internet);
Inoltre, per i destinatari in possesso di qualifica professionale relativa al comparto amministrativo e/o commerciale è prevista l’ulteriore somministrazione delle prove indicate nei Prerequisiti.
Gratuito
Per informazioni relative alle note organizzative: - Orario settimanale - Inizio / Termine del corso - Documentazione necessaria - Termine accettazione iscrizioni - Logistica, contattare la Segreteria del Centro
Approvato
Il corso è rivolto a persone di entrambe i sessi (L.903/77; L.125/91). Pagamento dell’imposta di bollo ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 642 e successive modifiche.